Le novità dell’algoritmo di Instagram

Come sta cambiando Instagram? Quali sono le novità introdotte dal suo algoritmo con il 2025? Ne parlo nell’articolo, prendendo come fonti le dichiarazioni ufficiali di Adam Mosseri, Head of Instagram, e gli aggiornamenti delle linee guida per aziende e creator fornite direttamente dal social. Infine, qualche parola anche su una delle tendenze più significative di questo social.

Buona lettura!

Dal vecchio al nuovo Instagram in 6 punti: ecco cosa cambia

Nel 2025 Instagram ha rivoluzionato il suo algoritmo, cambiando le carte in tavola per chi utilizza la piattaforma in modo professionale. Ecco i cambiamenti più rilevanti:

  1. Dagli hashtag alle parole chiave. Nel vecchio Instagram avevano rilevanza gli hashtag, nel nuovo le parole chiave. Oggi è fondamentale scrivere caption che contengano termini pertinenti e strategici, poiché è il contenuto testuale a guidare la scoperta. La scrittura persuasiva e SEO è ancora al centro della scena.
  2. Dalle visualizzazioni al tempo di visualizzazione. Se prima l’algoritmo favoriva i contenuti che totalizzavano molte visualizzazioni, oggi è il tempo di permanenza sul post o sul reel a fare la differenza.
  3. Premiati i caroselli con musica e reels. I caroselli sono tornati in auge; se accompagnati da musica accattivante, risultano più coinvolgenti e quindi vengono premiati. Anche i reels continuano a essere protagonisti, devono essere curati nel dettaglio e possono essere affiancati dai caroselli per un mix vincente.
  4. Reels da 3 a 30 secondi. Se in passato i reels più brevi sembravano la strada giusta, ora Instagram predilige video più lunghi, tra 3 e 30 secondi. Questa lunghezza permette di bilanciare efficacia narrativa e capacità di mantenere alta l’attenzione.
  5. Reels con parlato anziché b-rolls. I reels con parlato superano in performance i classici b-rolls, perché coinvolgono maggiormente le persone in target.
  6. Dai salvataggi alle condivisioni. Un altro cambio rilevante è il passaggio dall’importanza dei salvataggi dei post a quella delle condivisioni. I contenuti che spingono le persone a condividere con amici o colleghi sono oggi premiati dall’algoritmo.

Trend di Instagram nel 2025: autenticità prima di tutto

Aggiungo qualche considerazione sui Trends di Instagram del 2025 o, meglio, su una tendenza in particolare. Se c’è una parola chiave per interpretare l’evoluzione del social, questa è autenticità. Gli utenti continuano a cercare sempre più contenuti reali e meno costruiti, dove è evidente il lato umano del brand. Quali sono, quindi, i punti su cui concentrarsi?

  • Stop ai filtri e ai trucchetti. L’era dei contenuti ultra-patinati è finita. Ora le persone preferiscono vedere un brand, personale o aziendale, per quello che è realmente, in tutta la sua genuinità.
  • Storytelling personale. Raccontare storie autentiche, anche in pochi secondi, fa la differenza. Le persone si sentono vicine a chi condivide esperienze vere.
  • Interazione sincera. Rispondere ai commenti, interagire nei DM e mostrarsi presenti. Una connessione autentica con l’audience crea fiducia e aumenta l’engagement.

Instagram è sempre meno una vetrina, sempre più piattaforma che premia chi sa instaurare relazioni vere.

Se stai cercando chi possa darti supporto professionale nel curare la presenza sui social per il tuo brand, contattami, parlane con me.

×