E-commerce e reputazione sul web: se non mi fido, non compro

Da una chiacchierata con un amico sono arrivata a fare una serie di considerazioni su e-commerce, reputazione sul web, trasparenza, fiducia e dintorni.

Buona lettura!

Perché il mio e-commerce non vende?

Qualche giorno fa mi ha chiamato un amico. Lavora nel settore dei software gestionali, ma da poco ha lanciato un e-commerce tutto suo, costruito su Shopify, con prodotti in dropshipping. Vende sex toys e altri articoli erotici: ha fatto una ricerca di mercato e ha scoperto che il settore è in crescita, con margini interessanti, quindi ha deciso di investirci.

Mi ha spiegato che da un mese e mezzo sta facendo campagne Google Shopping. Il CTR non è male, ci sono dei clic, ma niente vendite. Le persone arrivano sul sito, guardano un prodotto, poi scappano. Nemmeno il tempo di mettere qualcosa nel carrello. Mi ha chiesto un parere per cercare di capire come muoversi.

Così, sono andata a vedere il sito, e qui ho visto chiaramente qual è il problema. Un e-commerce messo online al volo, poco curato, senza una vera identità, con pochi (anzi, pochissimi) riferimenti all’azienda che c’è dietro. Si capisce subito che è un sito fatto in fretta e male, quindi trasmette poca autorevolezza, zero fiducia. Invece, quando si presenta una proposta commerciale sul web, ed in particolare qualcosa che si può acquistare su un e-commerce, la fiducia è tutto.

Perché sul web non basta esserci: serve credibilità

Non sono più i tempi in cui bastava mettere online un sito e qualcosa magari succedeva. Ora no. Ora le persone cercano autenticità, qualità, trasparenza: se devono acquistare sul web vogliono (giustamente) sentirsi sicure. Se apro un sito e non so chi ci sia dietro, se non vedo un volto, una storia, se non c’è nessuna cura nei dettagli… non compro. Semplice.

E questo vale per un piccolo e-commerce, ma anche per un professionista e per qualsiasi azienda. Chiunque voglia comunicare bene sul web deve avere un sito fatto in modo professionale: deve trasmettere credibilità. Come? Con grafiche curate, con un’identità visiva chiara, con contenuti utili e originali, con un tono di voce coerente: con questi e altri ingredienti si può avere un sito efficace, che racconti chi sei, perché fai quello che fai, perché dovrei fidarmi di te.

Come investire in modo efficace sul web

Anche pensare che basti investire in un po’ di advertising per vendere, ad esempio con qualche campagna su Google Shopping, è un errore che ha fatto il mio amico e che fanno in tanti. Ma se il sito su cui si atterra non è credibile, se la comunicazione non è pensata ma improvvisata, se non c’è una strategia dietro… si stanno solo buttando soldi.

Che tu venda sex toys, servizi estetici o forni per pizze, la regola è sempre quella: prima mi fido di te, poi compro. Online oggi ottiene risultati chi comunica bene, quindi chi investe in modo intelligente. Se cerchi chi possa affiancarti in modo professionale in un percorso digitale, contattami.

×