Per scrivere i miei articoli mi piace prendere ispirazione dal mio lavoro quotidiano, dalle soluzioni che offro ai miei clienti, dalle risposte che do alle loro domande. Capita che mi chiedano proprio come fare per creare un personal brand autentico e distintivo: in questo articolo do alcuni consigli utili.
Buona lettura!
Come creare un personal brand autentico e distintivo: la guida per professionisti
Lavoro per professionisti che hanno il desiderio di emergere e farsi riconoscere e scegliere online, sia sui social che sul web in generale. La loro esigenza è quindi di lavorare sulla valorizzazione della propria immagine. Ma come si può dare vita ad un personal brand autentico e distintivo? Ecco 5 consigli, che formano una piccola guida pensata per i professionisti.
Consigli per i professionisti che vogliono fare personal branding
Rendere ben chiara la propria identità professionale
Il primo passo per costruire un personal brand è sapere chi sei e cosa vuoi comunicare. Chiediti quali sono i tuoi valori, la tua missione e ciò che ti rende unico rispetto ai tuoi concorrenti. Scrivi una lista delle competenze che padroneggi, dei risultati raggiunti e del tuo approccio lavorativo. Una volta definito questo, sarà più semplice trasmettere un messaggio che rispecchi la tua personalità e il tuo modo di lavorare.
Identificare il proprio pubblico di riferimento
Non si può parlare a tutti, si sprecherebbero solo energie: devi sapere chi è il tuo target. Chi sono i tuoi potenziali clienti o collaboratori? Quali problemi vogliono risolvere e come puoi aiutarli? Creare un personal brand distintivo significa sintonizzarti sui bisogni e sugli interessi del tuo pubblico. Offri contenuti e servizi che parlino a loro, direttamente.
Curare la presenza online, su web e social
Il tuo personal brand prende forma online anche attraverso l’immagine che dai di te sul web. Assicurati che il tuo sito internet, i tuoi profili social e i tuoi canali di comunicazione siano coerenti tra loro. Scegli un tono di voce e un’estetica che ti rappresentino e che rafforzino la tua identità. Non sottovalutare la qualità delle foto, del logo e dei contenuti visivi: sono i primi dettagli che si notano online.
Raccontare la propria storia
Le persone amano le storie, e raccontare la tua può essere uno strumento potentissimo per creare connessioni che portano a farsi riconoscere e scegliere. Condividi il tuo percorso professionale, le sfide che hai affrontato e i traguardi raggiunti. Fai emergere il lato umano del tuo lavoro: mostra chi sei oltre al professionista. Questo non significa necessariamente condividere la tua vita privata, ma piuttosto raccontare momenti significativi che ti hanno portato dove sei oggi.
Essere costanti nella pubblicazione dei contenuti
Un personal brand non si costruisce in un giorno, richiede tempo e costanza. Pubblica contenuti regolarmente, rimanendo fedele al tuo stile. Non cercare di essere qualcun altro o di seguire trend che non ti appartengono. L’autenticità è ciò che ti permetterà di costruire relazioni solide nel lungo termine. È molto meglio essere seguiti da una piccola comunità di persone realmente interessate a te, a quello che offri, che da tante persone disinteressate.
Puoi richiedere l’aiuto di una consulente
Vuoi il supporto di una consulente esperta in personal brand per professionisti? Se hai bisogno di un aiuto professionale per migliorare la tua comunicazione online, contattami, parlane con me. Sarà un piacere aiutarti a mettere in luce il meglio di te e del tuo lavoro.